sreda, 02.04.2025 21:15
Focus
Marina Paoletić ha scoperto l'amore per la ricerca quando stava scrivendo la sua tesi magistrale e da allora è parte integrante della sua quotidianità
Presidente dell'associazione "Batana salvorina", Segretaria della "Società di studi storici e geografici" di Pirano, socia della Società umanistica Histria si occupa di vari argomenti a partire dalle ville per arrivare fino alla batana, ai mulini e alla storia locale. Ricerche che, in certi casi, inaspettatamente l'hanno aiutata anche a conoscere meglio se stessa. Laureata in Storia dell'arte e conservazione dei beni artistici e architettonici a Udine, Marina Paoletić insegna storia del territorio e arte figurativa alla scuola media superiore italiana "Leonardo da Vinci" di Buie e arte figurativa al ginnasio "Antonio Sema" di Pirano, e ai suoi alunni trasmette il suo forte legame col territorio nonché la convinzione che l'Istria sia una terra dalle mille risorse che vanno valorizzate.Marina Paoletić ha scoperto l'amore per la ricerca quando stava scrivendo la sua tesi magistrale e da allora è parte integrante della sua quotidianità
Presidente dell'associazione "Batana salvorina", Segretaria della "Società di studi storici e geografici" di Pirano, socia della Società umanistica Histria si occupa di vari argomenti a partire dalle ville per arrivare fino alla batana, ai mulini e alla storia locale. Ricerche che, in certi casi, inaspettatamente l'hanno aiutata anche a conoscere meglio se stessa. Laureata in Storia dell'arte e conservazione dei beni artistici e architettonici a Udine, Marina Paoletić insegna storia del territorio e arte figurativa alla scuola media superiore italiana "Leonardo da Vinci" di Buie e arte figurativa al ginnasio "Antonio Sema" di Pirano, e ai suoi alunni trasmette il suo forte legame col territorio nonché la convinzione che l'Istria sia una terra dalle mille risorse che vanno valorizzate.